• Blog
  • Contatti
austina art center
...

Trascorrere le vostre vacanze a Ischia

9/21/2014

0 Comments

 

Idee per una vacanza Lastminute

Perla del Mar Tirreno, Ischia è un’isola che racchiude in sé fascino e cultura, storia e bellezza. Per tutte queste ragioni ogni anno è meta privilegiata di migliaia di visitatori da tutta Europa, che desiderano ammirare le meraviglie del posto e sfruttarne il mare cristallino e le splendide spiagge.

Se non avete mai visitato Ischia, ecco come arrivarci, quali attrazioni visitare e dove soggiornare, per trascorrere una vacanza unica e senza precedenti, e magari utilizzando una delle tante offerte lastminute che si trovano sul web
Immagine

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Per poter accedere all’isola è necessario usufruire del servizio di traghetti messo a disposizione dalle differenti compagnie marittime che operano sul luogo. I moli principali dai quali imbarcarsi sono quelli di Mergellina, Beverello e Calata di Bassa. Se scegliete di giungere ad Ischia in aereo, è possibile giungere a Mergellina attraverso un pratico servizio di bus-navetta messo a disposizione a all’interno dell’aeroporto internazionale di Capodichino. In alternativa, è possibile sfruttare il servizio taxi, sempre a partire dall’aeroporto.

Qualora si giungesse a Napoli in treno, dalla stazione centrale della città partenopea è possibile usufruire dei mezzi di trasporto urbano: il tram 1 ed il bus 152 collegano la stazione con il porto di Beverello, il maggiore della città. Alcuni treni regionali, inoltre, fermano alla stazione della Mergellina, sita in prossimità dell’omonimo porto e quindi molto comoda per raggiungere rapidamente il servizio di aliscafi ivi messo a disposizione.

Per giungere ad Ischia in automobile è necessario percorrere l’autostrada che porta a Napoli ed imboccare successivamente la tangenziale per Pozzuoli, prendendo l’uscita Via Campana. Da lì sarà sufficiente seguire le numerose indicazioni che conducono al porto principale del capoluogo campano.

Una volta giunti sull’isola è possibile servirsi di un efficiente sistema di trasporti pubblici: la compagnia Aev, infatti, collega tutta l’isola, garantendo  numerose corse di bus urbani e una copertura efficiente del territorio. In alternativa si può noleggiare – nel vero senso della parola – un taxi con tassista al seguito, per una corsa singola, o per tutta un’intera giornata. Gli amanti della tradizione, infine, potranno muoversi per la città o fare un semplice giro turistico su un calesse d’epoca, trainato da pony o cavalli, per un’esperienza fuori dal comune.

Immagine

Cosa vedere

Ischia è sinonimo di mare, sole e relax, ma non solo. Se avete la possibilità di trascorrere qualche tempo sull’isola, non mancate di fare tappa nelle principale attrazioni della città, che racchiudono la storia, la cultura e l’arte dell’isola. Il castello medievale aragonese è una delle tappe obbligate, un piccolo gioiello che si protende sulla penisola di Sorrento. In cima al torrione, raggiungibile in ascensore o attraverso un sistema di scalinate, è possibile ammirare un panorama più unico che raro, da circa cento metri dall’altezza.

Posta sull’omonimo promontorio, la Chiesa del Soccorso è, alla pari del castello, uno dei simboli culturali dell’isola. Costruita su di una piccola penisola sopraelevata, la chiesa è caratterizzata da una scalinata con pareti impreziosite da pregiate maioliche settecentesche. Per gli amanti del relax e del riposo, è d’obbligo passare qualche ora, o per i più fortunati qualche giornata, alle terme d’Ischia, uno dei principali centri termali d’Europa, che grazie alla natura vulcanica dell’isola dispone di numerose sorgenti e fumarole, vero e proprio richiamo per i numerosi turisti che ogni anno giungono da tutta Italia ed Europa. Gli appassionati di trekking e di lunghe camminate, invece, possono cimentarsi nella scalata del Monte Epomeo, con cima a 789 metri sul livello del mare: la camminata che porta fino alla vetta non è proibitiva, e permette di ammirare le meraviglie del posto, dalle isole di Capri e Ponza fino all’imponente Vesuvio, simbolo della città di Napoli.

Immagine

Dove alloggiare

Chi decide di passare le proprie vacanze ad Ischia ha la possibilità di scegliere tra numerose strutture nelle quali alloggiare, dagli alberghi più ricercati alle case vacanze, senza dimenticarsi dei numerosi appartamenti che vengono affittati durante il periodo estivo ed invernale. Per risparmiare è possibile prenotare una stanza in una pensione o in alberghi a conduzione familiare, oppure rivolgersi direttamente ai privati, per affittare un appartamento, sulla base delle proprie esigenze. Per soggiornare in strutture più ricercate e prestigiose, invece, è possibile prenotare una stanza in uno dei numerosi hotel che dispongono di spa, con servizio di qualità e la possibilità di prendersi cura di se stessi in ogni momento della propria vacanza. Le soluzioni non mancano, per ogni tipo di esigenze e possibilità.

0 Comments

Sperlonga meraviglia della costa laziale

9/20/2014

0 Comments

 
Sperlonga è un grazioso paese che appartiene alla provincia di Latina, prende il nome dalle "spelunanche" ossia le grotte naturali che si affaccino sulla costa. Facile da raggiungere si trova a metà strada tra Roma e Napoli, ed è una località che nel tempo si è trasformata da piccolo borgo marinaio a metà turistica. Sperlonga era già apprezzata in epoca romana, molti patrizi costruivano qui la loro residenza estiva.

Distrutta da varie incursioni dei pirati Sperlonga fu ricostruita nel 1.700 e attorno alle case dei marinai cominciarono a sorgere chiese e palazzi signorili. La cittadina si sviluppa tra ripide viuzze e case in pietra che dal promontorio scendono fino al mare, nel percorso si incontrano ancora i resti delle torri e dei bastioni che furono realizzati per proteggere il paese. Ci sono diversi motivi per cui vale la pena visitare Sperlonga,la bellezza del mare e della costa, la particolarità del borgo e la cucina.

Tre cose da vedere a Sperlonga

Picture
La Chiesa di S. Maria è stata edificata all’inizio del XII secolo. Da non perdere la la Cappella del Presepe e la Cappella di San Domenico e la rappresentazione su tela della Madonna Assunta che sovrasta l'altare maggiore.

La grotta di Tiberio che fu fatta adattare dall’imperatore per ospitare il triclinio imperiale decorata con marmi e mosaici e che tra le altre cose comprende un complesso di piscine interne ed esterne alla grotta che venivano utilizzate per l’allevamento ittico.

Palazzo Sabella, che fu il rifugio all'antipapa Clemente VII dopo che questi venne sconfitto ad Anagni ed esiliato. L’edificio è datato al 1300 ma la facciata è stata completamente ricostruita nel XVI secolo.


Picture
0 Comments

Le mie immagini di Sperlonga borgo marinaio

9/20/2014

0 Comments

 
Picture
0 Comments

Le isole Tremiti

9/13/2014

0 Comments

 
Immagine
0 Comments

Gubbio la città di pietra

9/13/2014

 

Nel cuore dell'Umbria

Basta passeggiare per le strade di Gubbio, in Umbria per smarrirsi e ritornare indietro nel tempo. Questa città è costruita con la pietra, solenne e severa, splendida nel suo fascino un po' austero. Di origine antichissima, Gubbio ha mantenuto un carattere profondamente "medievale".
Un video inedito su Gubbio.
<<Previous
    Immagine

    Chi Sono

    Mi chiamo Austina (di cognome Rea), un nome poco comune che mi accompagna da quando sono nata. Questo è il mio blog, si chiama ART CENTER perchè sono appassionata di viaggi e fotografia. In queste pagine raccolgo la mia arte, le foto delle mie vacanze e dei posti che vorrei visitare viaggiando.

    Archivio

    Febbraio 2015
    Settembre 2014

    RSS Feed

    Categorie

    Tutto
    Viaggi

    Immagine
    Immagine
    Immagine

Powered by Create your own unique website with customizable templates.